La Carta da Parati: Da Tendenza Vintage a Elemento di Design Iconico – I Nostri Progetti a Milano Ne Sono la Prova

I nostri recenti progetti a Milano ne sono la testimonianza, elevando la carta da parati a vero e proprio statement di stile.

Mentre un tempo la carta da parati era spesso relegata a rivestire intere stanze con pattern uniformi, oggi viene utilizzata con intelligenza strategica per caratterizzare specifici ambienti o pareti, creando punti focali di grande impatto visivo.

Nei nostri progetti milanesi, la carta da parati è stata impiegata con questa nuova consapevolezza, diventando un elemento narrativo che riflette il gusto e la personalità dei committenti:

 * Via Jan: Il Corridoio come Galleria d’Arte Fornasettiana. Come accennato in un nostro precedente articolo, nell’appartamento di via Jan, la scelta di una carta da parati Fornasetti per il corridoio non è stata casuale. Le sue figure iconiche e il suo immaginario onirico hanno trasformato uno spazio di passaggio, spesso anonimo, in una vera e propria galleria d’arte, accogliendo gli ospiti con un’esplosione di creatività e originalità. Questo dimostra come la carta da parati nel corridoio possa definire l’identità dell’intera abitazione.

 * Soggiorno: Perfetta per creare una parete accento dietro il divano o per definire la zona pranzo.

 * Camera da letto: Ideale per la parete della testata del letto, per un’atmosfera intima e avvolgente.

 * Corridoio e Ingresso: Come dimostrato nei nostri progetti, sono spazi strategici per osare con pattern audaci e originali, creando un forte impatto visivo.

 * Bagno e Cucina: Grazie alle nuove tecnologie, esistono carte da parati resistenti all’umidità e lavabili, perfette per aggiungere un tocco di stile anche in questi ambienti.

 * Studio: Una carta da parati con motivi geometrici o texture stimolanti può favorire la concentrazione e la creatività.


CREDITS

MILANO, VIA PISANELLO

MARTINA ZINETTI