Cantiere Peschiera Borromeo: Quando la Storia del Pavimento Incontra il Design Contemporaneo (con qualche Imprevisto Ben Risolto)
Prosegue con entusiasmo il cantiere di Peschiera Borromeo, un progetto residenziale di grande fascino curato dal rinomato architetto romano Cesare Maria Virgilio, dove SETZ è impegnata come general contractor. Un intervento che sta trasformando una dimora esistente in uno spazio contemporaneo e funzionale, nel rispetto della sua storia e del gusto sofisticato dei committenti. Tuttavia, come spesso accade nei progetti di ristrutturazione, non sono mancati gli imprevisti, in particolare per quanto riguarda la posa dei nuovi pavimenti.
La sfida principale che abbiamo incontrato riguarda la pendenza del pavimento preesistente. Pur avendo effettuato scrupolosi rilievi con la livellina, ci siamo resi conto che le irregolarità erano più accentuate del previsto. Questa problematica, piuttosto comune quando si interviene su pavimenti datati, ha richiesto una riflessione approfondita sulla strategia di posa del nuovo rivestimento.
La specificità del progetto risiedeva nella volontà di preservare un prezioso parquet originale presente in alcune stanze. La scelta è quindi ricaduta sulla copertura di questo parquet con un CLAP di altissima qualità, selezionato con cura all’interno della prestigiosa collezione dell’azienda. Il CLAP (Composite Laminate Acoustic Panel) rappresenta una soluzione all’avanguardia che combina estetica, resistenza e comfort acustico, ideale per sovrapposizioni su pavimenti esistenti.


Di fronte alla complessità della pendenza, SETZ ha immediatamente attivato un team di professionisti specializzati. Abbiamo coinvolto esperti nella posa di pavimenti, tecnici strutturisti e lo stesso architetto C.V. per valutare la soluzione migliore e garantire un risultato impeccabile. L’obiettivo primario era assicurare una posa stabile e duratura del CLAP, minimizzando l’impatto della pendenza sottostante e preservando l’integrità del parquet originale.
Dopo un’attenta analisi e diverse valutazioni tecniche, è stata definita una metodologia di posa specifica. Questo ha comportato in alcune zone la realizzazione di un sottofondo autolivellante mirato a compensare le pendenze più accentuate, garantendo una superficie di appoggio ottimale per il CLAP. La precisione e la competenza dei nostri posatori, uniti alla qualità superiore dei materiali CLAP, si sono rivelati elementi cruciali per superare questa sfida.
Nonostante l’imprevisto iniziale, siamo orgogliosi di poter affermare che il risultato finale è stato pienamente raggiunto. Il CLAP di altissima qualità si è integrato perfettamente negli ambienti, creando una superficie uniforme ed elegante che valorizza l’intero progetto. La scelta di non rimuovere il parquet originale si è dimostrata vincente, preservando la storia della casa e aggiungendo un valore intrinseco agli spazi.
Questo cantiere di Peschiera Borromeo è un esempio concreto di come SETZ affronti le sfide progettuali con competenza, flessibilità e un approccio orientato alla soluzione. La nostra capacità di coordinare diverse figure professionali e di trovare le migliori soluzioni tecniche, anche di fronte a imprevisti, è un valore aggiunto che offriamo ai nostri clienti e ai partner architetti.
Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sui progressi di questo affascinante progetto e per scoprire come trasformiamo le visioni architettoniche in realtà concrete, superando ogni ostacolo con professionalità e passione per il design.
CREDITS
LOCATION
PESCHIERA BORROMEO
DESIGNER
STEFANO STUPPINO
PROJECT YEAR
2024